Nuovo magazzino con uffici direzionali – Castiglione Delle Stiviere (MN)

Realizzazione di un nuovo organismo edilizio, in coerenza con lo sviluppo dell’asse industriale sud del Comune di Castiglione Delle Stiviere , destinato a magazzino per deposito di merci connesse alle attività e ai servizi dell’operatore, con porzione dedicata ad uffici funzionali all’attività e locali maestranze, oltre a strutture accessorie, quali cabina elettrica e riserva idrica con stazione di pompaggio ai fini della sicurezza antincendio.

 

Oggetto: Nuovo magazzino

Luogo: via dell’Impresa, Castiglione d/S (MN)

Periodo: 2020 / in corso

Committente: Bertani Trasporti Spa, Immobiliare Noemi

Attività: Progetto preliminare; Progetto definitivo;

Superficie: Fondiaria 30.000 mq; Coperta 13.000 mq

SUAP con variante al PGT

INQUADRAMENTO GENERALE

Il progetto prevede la realizzazione di un organismo edilizio destinato a magazzino, con porzione dedicata ad uffici funzionali all’attività e locali maestranze, oltre a strutture accessorie, quali cabina elettrica e riserva idrica con stazione di pompaggio ai fini della sicurezza antincendio. L’organismo edilizio magazzino, con uffici e locali maestranze, ha una superficie coperta di circa 13.000 mq, di cui 12.500 mq per magazzino, 300 mq per uffici e 200 mq per locali maestranze. Il blocco uffici è costituito da tre livelli fuori terra e balconi in aggetto al corpo di fabbrica di larghezza pari a due metri i quali presentano parzialmente un tamponamento costituito da rete metallica romboidale. I serramenti presentano dei sistemi oscuranti che hanno lo scopo di incrementare il comfort degli spazi interni. Il tamponamento leggero poggiante sui balconi, non pregiudica, data la scelta dei materiali, l’illuminazione interna ed attribuisce all’edificio caratteristiche univoche in grado di conciliare sia con il logo della committenza, sia con la caratteristica trama delle bisarche. Particolare attenzione è stata posta alla mitigazione ambientale prevedendo lungo i confini verso ambiti non edificati la piantumazione di alberi e arbusti in essenze autoctone.

ANTINCENDIO

Il comparto di intervento principalmente è costituito da uffici e da un magazzino a sua volta suddiviso in magazzino pneumatici e motociclette. La presenza di un magazzino, parzialmente dedicato ai pneumatici, ha richiesto particolare attenzione progettuale al tema della sicurezza antincendio. All’esterno si prevede box stazione di pompaggio per la sicurezza antincendio al fine di alimentare la rete idranti interna ed esterna al corpo di fabbrica e l’impianto sprinkler. La rete di distribuzione è collegata a due attacchi autopompa collocati rispettivamente nei pressi dell’ingresso carraio e del locale pompe. All’interno è previsto un impianto di rivelazione automatica e allarme in tutti i compartimenti. Tutti gli organi di intercettazione, controllo, arresto e manovra degli impianti tecnologici rilevanti ai fini antincendio (pulsante di sgancio, ecc) sono collocati in posizione segnalata e facilmente raggiungibile, inoltre sia il magazzino pneumatici sia il magazzino motociclette sono dotati della protezione interna della rete idranti. Nella zona destinata alla ricarica batterie per i carrelli è previsto un impianto di aspirazione che agisce direttamente sulle celle evitando il contatto con l’ambiente. Inoltre verranno installati rivelatori di idrogeno con attivazione del blocco dell’energia elettrica ai punti di ricarica. In copertura e a parete sono previste aperture di smaltimento fumi dotati di sistema automatico di apertura.

RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI

La copertura piana del fabbricato prevede, oltre ai lucernari, l’installazione di un impianto fotovoltaico da circa 1500 KWp (1,5 MWp) costituito da più di 4.100 moduli fotovoltaici. L’impianto, che convertirà l’energia solare in energia elettrica, sarà connesso alla rete elettrica sia per l’alimentazione delle utenze elettriche presenti nella struttura e sarà cedibile/scambiabile con l’ente distributore. Il dimensionamento è superiore rispetto alla normativa vigente in tema di fonti rinnovabili, permettendo di ottenere un organismo edilizio che non solo è energeticamente autosufficiente, ma che sarà in grado di cedere energia. Dal punto di vista visivo l’impianto fotovoltaico posto in copertura permette di non essere visibile dall’esterno considerando come punti di osservazione le viabilità e le aree limitrofe, chiaramente non si considera l’osservazione zenitale che può essere ottenuta solamente con volo aereo o in caso di consultazione di ortofoto.