
Nuovo Insediamento produttivo con uffici e alloggi funzionali – Castiglione delle Stiviere (MN)
Ai margini sud del tessuto urbano consolidato a destinazione prevalentemente produttiva di Castiglione delle Stiviere, in via dell’Impresa, sorge una nuova costruzione che ospita un impianto di trattamento e recupero di materiale inerte al fine di effettuare le attività di messa in riserva e riciclo/recupero di rifiuti inerti da scarti dell’attività produttiva o da demolizioni di fabbricati, unitamente ad ospitare uffici e alloggi funzionali all’attività.
Oggetto: Nuovo Insediamento produttivo con uffici e alloggi funzionali
Luogo: via Maestri del Lavoro, Castiglione d/S (MN)
Periodo: 2017 / 2020
Committente: Redini Srl
Attività: Progetto definitivo; Progetto esecutivo; Direzione lavori; Misure e contabilità
Superficie: Coperta 2.500 mq
L’ambito di intervento è situato al margine sud del tessuto urbano consolidato a destinazione prevalentemente produttiva di Castiglione delle Stiviere in via dell’Impresa. Le opere consistono nella nuova costruzione di un impianto di trattamento e recupero di materiale inerte al fine di effettuare le attività di messa in riserva e riciclo/recupero di rifiuti inerti da scarti dell’attività produttiva o da demolizioni di fabbricati. Il nuovo organismo edilizio è previsto con forma rettangolare con direzione longitudinale est-ovest in posizione nord-est del comparto e sarà costituito da 3 corpi di fabbrica desinati all’attività dell’azienda. Il primo corpo di fabbrica è destinato al deposito e al trattamento degli inerti e presenta un sedime rettangolare. Si prevede un tamponamento dei lati nord ed est, mentre i fronti sud ed ovest rimangono aperti per consentire le attività dei mezzi e delle attrezzature. Il secondo corpo di fabbrica, adiacente al primo sul lato est, è destinato al deposito dei mezzi e delle attrezzature e presenta anch’esso un sedime rettangolare. In questo caso viene previsto il tamponamento su tutti i lati. All’interno dello stesso viene previsto un blocco servizi per il personale. Infine, il terzo corpo di fabbrica in adiacenza al lato est del secondo, ospita gli uffici e un alloggio funzionale con locali articolati in due piani fuori terra. La sistemazione della aree scoperte consistono in realizzazione di accesso carraio direttamente dalla viabilità derivante dal parcheggio pubblico esistente su via dell’Impresa, piazzale calcestruzzo antistante l’organismo edilizio; parcheggi privati pertinenziali, pesa a ponte, area lavaggio ruote, aree per il deposito e trattamento dei materiali, aiuole alberate con essenze autoctone. Per quanto riguarda i sottoservizi, viene previsto allaccio alle reti pubbliche che consistono in approvvigionamento idrico mediante rete acquedottistica comunale, raccolta acque provenienti dalla copertura dell’organismo edilizio con rete dedicata avente recapito in batteria di pozzi perdenti per lo smaltimento autonomo senza gravare sulla rete pubblica, acque meteoriche superfici scolanti le cui acque di prima pioggia vengono scaricate in fognatura nera mentre le seconde piogge scaricate nei pozzi perdenti, acque reflue domestiche. Dal punto di vista urbanistico l’intervento è stato sottoposto a definizione urbanistica per rendere compatibile l’intervento di nuova edificazione sia per destinazione d’uso, sia per modalità attuative. A tal scopo è stata redatta modifica al PGT dell’area e poiché rientrante in ambito di trasformazione a funzione produttiva, il progetto risulta coerente con l’ambito produttivo.








