Nuovo magazzino – Portogruaro (VE)

Un progetto con una visione d’insieme per ampliare la realtà di una società leader dell’industria di produzione di alimenti per animali. Un nuovo magazzino per prodotto finito, un nuovo deposito pallet e una nuova riserva idrica con stazione di pompaggio per l’ampliamento dell’insediamento industriale di produzione di alimenti per animali della società Nestlé Italiana S.p.A. situato nel Comune di Portogruaro (VE).

Oggetto: Nuovo magazzino per prodotto finito

Luogo: Viale E. Mattei 12, Summaga di Portogruaro (VE)

Periodo: 2014/2016

Committente: Nestlè Italiana Spa

Attività: Progetto preliminare, definitivo, esecutivo; Direzione lavori; Pratiche ambientali (AIA); Antincendio; Sicurezza

Superficie: Coperta 6.000 mq

INQUADRAMENTO GENERALE
Il comparto di intervento è ricompreso all’interno dell’insediamento industriale di produzione di alimenti per animali della società Nestlé italiana S.p.A., situato nel Comune di Portogruaro (VE), in località Summa. Lo stesso è inserito nell’ambito produttivo denominato “P.I.P. Noiare”, a sud-ovest del centro abitato di Portogruaro, in prossimità del confine con il Comune di Concordia Sagittaria.
Il progetto principale riguarda le opere per la realizzazione di un nuovo magazzino per il prodotto finito in ampliamento dello stabilimento esistente, utile allo stoccaggio del prodotto finito preliminarmente al suo trasporto. Con il nuovo magazzino si prevede anche la realizzazione di un nuovo deposito pallet vuoti, in sostituzione dell’esistente situato nello stato di fatto sull’area interessata dal nuovo magazzino. Oltre ai due corpi di fabbrica sopradescritti si prevede la realizzazione della nuova riserva idrica con annessa stazione di pompaggio per l’impianto antincendio, al fine di servire, oltre allo stabilimento esistente, anche i nuovi fabbricati di progetto. Il nuovo magazzino prodotto finito è previsto sul fronte est dello stabilimento, in ampliamento dello stesso in corrispondenza del fabbricato destinato a reparto confezionamento. La forma prevista per il nuovo magazzino risulta pressoché quadrata, con fronte est di 80 metri e profondità 75 metri, caratterizzato da una rientranza in posizione nord-ovest in funzione della distanza dai confini di proprietà. La struttura portante sarà costituita da travi e pilastri in calcestruzzo armato precompresso (cap) con travi principali e secondarie a I. I tamponamenti esterni saranno costituiti da pannelli prefabbricati in cemento armato vibrato orizzontali e verticali, alleggeriti con lastre di polistirolo espanso. Lungo i lati nord e est saranno installati serramenti in alluminio come quelli esistenti per consentire una buona illuminazione e aerazione naturale. La copertura sarà costituita da un controsoffitto in lastre di lamiera con lana di roccia e un manto di copertura in lastre grecate in acciaio strutturale. La pavimentazione infine sarà idonea al transito dei carrelli e delle persone, con finitura antisdrucciolo e lavabile. Come già anticipato, oltre al magazzino prodotto finito, si prevede di realizzare un nuovo deposito pallet vuoti sul fronte est dello stabilimento esistente, in ampliamento dello stesso già presente. Il nuovo deposito pallet vuoti è previsto con forma rettangolare e comprende sul lato est una tettoia di protezione dell’attività di scarico dei pallet dai mezzi, che raggiungeranno la struttura mediante la nuova viabilità. La struttura portante del fabbricato sarà costituita da travi e pilastri in acciaio, mentre il tamponamento esterno, così come la copertura, saranno realizzati con pannelli precoibentati autoportanti aventi finitura in lamiera preverniciata lavabile a tinta chiara.

ANTINCENDIO
La nuova riserva idrica sarà costituita da un serbatoio cilindrico fuori terra, posto ad una distanza di 15,30 metri dagli uffici, avente diametro di 11,12 metri e altezza massima di 14,28 metri, con una capacità utile di 1.054 mc. Il serbatoio è previsto in struttura metallica. L’annessa stazione di pompaggio sarà costituita da un manufatto a forma di parallelepipedo, posizionato in prossimità sud del serbatoio, avente lunghezza 9,14 metri, larghezza 2,43 metri e altezza 2,59 metri. Il manufatto è previsto con una struttura a pannelli precoibentati in lamiera. Entrambe le strutture saranno posizionate su basamento opportunamente dimensionato. La riserva idrica e la stazione di pompaggio costituiscono impianto tecnologico  a servizio dell’attività produttiva esistente e di progetto proponendosi quindi come una revisione e un completamento dell’impianto antincendio dell’intero comparto.