
Nuovo parcheggio pubblico – Goito (MN)
Nuovo parcheggio ricavato lungo un’area ubicata sul lato sinistro della Statale Goitese, percorsa in direzione Mantova, nei pressi del parco pubblico “Bosco del Volto” e di un quartiere d’abitazioni private. Una collocazione baricentrica rispetto al centro della città di Goito ed il cimitero comunale, che arricchisce la possibilità di parcheggio ad uso dei residenti e degli avventori.
Oggetto: Nuova costruzione parcheggio in via Zambelli a lato statale Goitese
Luogo: Via Zambelli, Goito (MN)
Periodo: 2000/2002
Committente: Comune di Goito
Attività: Progetto definitivo; Progetto esecutivo; Direzione lavori; Misure e contabilità
Superficie: 5.450 mq
Nuovo parcheggio lungo la strada statale Goitese, con sottopassaggio della stessa per collegamento ciclo pedonale alla zona antistante il cimitero comunale. L’area individuata per tale intervento è ubicata sul lato sinistro della Statale Goitese, percorsa in direzione Mantova, ed è ricompresa tra la Statale Goitese, il parco pubblico “Bosco del Volto” ed un quartiere d’abitazioni private. L’area per l’ubicazione del progetto sopradescritto è stata individuata principalmente per la sua collocazione baricentrica rispetto al centro della città di Goito ed il cimitero comunale, zone pressoché sprovviste di parcheggi ad uso dei residenti e degli avventori, altro fattore che ha favorito l’individuazione di quest’area è la sua vicinanza alla strada statale Goitese e ad atre vie di comunicazione che ne permettono un elevato grado di fruibilità ed una funzionalità altrettanto elevata. L’utilizzo dell’area è stato progettato prevedendo diverse zone ad utilizzo differenziato: l’area per la viabilità carraia; l’area di sosta vera e propria; l’area verde; il percorso ciclo-pedonale con sottopassaggio della Goitese. Le zone citate sono distinte le une rispetto alle altre sia per la tipologia dei materiali utilizzati. La viabilità interna del parcheggio, costituita dalle strade di accesso e dalle corsie di manovra pavimentati in asfalto, viene distribuita con quattro percorsi paralleli a senso unico di marcia, collegati tra loro agli estremi da tratti a doppio senso. Le aree destinate alla sosta dei veicoli saranno pavimentate in grigliato erboso, in modo da consentirne un utilizzo ottimale, e contemporaneamente da permetterne altresì un limitato impatto ambientale. I posti auto, disposti a lisca di pesce in tre gruppi distinti, saranno complessivamente 76 più due per i disabili, avranno una lunghezza minima di m. 5,5 ed una larghezza di m. 2,5 quelli normali e di m. 3,5 quelli per i disabili. Le file di parcheggi saranno dotate di piantumazione, posizionata in apposite aiuole circolari, in modo da ombreggiare adeguatamente gli spazi di permanenza prolungata dei veicoli. In corrispondenza del lato nord dell’area vengono previsti anche 10 posti per i cicli ed i motocicli, anch’essi pavimentati con grigliato erboso. L’area perimetrale rispetto alla zona viabilità e parcheggi viene adibita a spazio verde, costituito da prato e da scarpate di raccordo con la sede stradale dell’attuale statale Goitese. Questa area, delimitata da cordoli in calcestruzzo, verrà inerbite e piantumate. Lungo i lati ovest, sud ed est viene previsto un percorso ciclo-pedonale, da realizzarsi in quota rispetto alla zona verde, con pavimentazione a basso impatto ambientale in graniglia naturale e leganti bituminosi. In adiacenza al percorso in lato sud viene prevista anche un’area per il posizionamento del monumento “al Granatiere di Sardegna”.







