
Nuova Residenza Sanitaria Assistenziale – Brescia
Nuova costruzione di un Centro Servizi per persone Anziane non Autosufficienti da 120 posti letto con elevati standard di qualità sia per il comfort degli ospiti sia per le prestazioni energetiche. Un progetto in grado di ricucire il tessuto urbano esistente integrando le strutture per servizi pubblici mediante l’articolazione dei nuovi organismi edilizi in coerenza con quelli presenti nelle aree limitrofe.
Oggetto: Centro servizi per persone non autosufficienti
Luogo: Via Romiglia, Brescia
Periodo: 2014-in corso
Committente: Health Invest SPA
Attività: Progetto urbanistico; Progetto preliminare; Progetto definitivo; Progetto esecutivo
Superficie: SLP 7.700 mq
Il progetto di nuova costruzione di un Centro Servizi per persone Anziane non Autosufficienti da 120 posti letto prevede la realizzazione delle opere previste da Piano Attuativo destinato prevalentemente a Servizi ai sensi del Piano di Governo del Territorio. Il nuovo Centro Servizi per Persone Anziane non Autosufficienti presenta una Superficie Lorda di Pavimento (SLP) pari a circa 7.700 mq, superficie coperta da pari a circa 3.400 mq ed è articolato in 4 livelli fuori terra. La struttura presenta elevati standard di qualità per il comfort degli ospiti ed elevati standard prestazionali in rapporto all’efficienza energetica, anche in rapporto all’attuazione dei provvedimenti relativi alle fonti rinnovabili, fra cui i pannelli fotovoltaici sulle coperture per la produzione di energia elettrica ai sensi della normativa vigente. Il progetto si è posto l’obiettivo di ricucire il tessuto urbano esistente integrando le strutture per servizi pubblici mediante l’articolazione dei nuovi organismi edilizi in coerenza con quelli presenti nelle aree limitrofe. L’edificio, mediante anche l’inserimento di elementi quali travi e pergolati per alcuni terrazzi, assume una forma regolare, costituita sostanzialmente da un corpo principale che si sviluppa sino al terzo piano, e da un piano terra che ha superficie più estesa. Sono stati inoltre limitati al minimo i terrazzi scoperti dei piani inferiori. Le coperture delle propaggini dei piani inferiori rispetto al corpo principale, vengono trattate a verde, con impianto che ne permette un gradevole ed ottimale inserimento nel contesto del lotto, per il quale viene previsto uno specifico intervento di posta a dimora di vegetazione. Risulta pertanto un edificio che ha il proprio piano terra più ampio ed una porzione centrale più ristretta che si eleva di altri 3 piani. La concertazione della SLP dell’organismo edilizio in un sedime il più possibile limitato consente di avere, a regime, una parte del lotto, quella a sud, non edificata od edificata solamente al piano terra: pertanto anche il comparto ATS risulta percepibile dall’osservatore posto ad est dove si trova un’ampia zona residenziale.
Al piano terra sono presenti Hall con zona reception, bar caffetteria, sala polivalente, soggiorno comune, sala da pranzo, lavanderia, uffici amministrativi, camera ardente, podologo, parrucchiere, palestra, ambulatorio, il Centro Diurno Integrato ed un nucleo da 20 posti letto. Al piano primo e al piano secondo sono presenti, su ciascun piano, due nuclei da 20 posti letto. Al piano terzo è presente un solo nucleo da 20 posti letto.









