Ampliamento Residenza Sanitaria Assistenziale – Venezia

Progetto per l’ampliamento di un centro di servizi per persone anziane non autosufficienti da 60 posti letto in coerenza e in continuità con l’esistente Residenza Sanitaria Assistenziale “Residenza Venezia” da 120 posti letto accreditati, entrata in esercizio dalla primavera 2016, per rispondere alla sempre più crescente richiesta di servizi sanitari per anziani nell’area metropolitana di Venezia.

Oggetto: Ampliamento centro servizi per persone non autosufficienti da 60 posti letto

Luogo: Via dei Pioppi, Marghera (Venezia)

Periodo: 2017

Committente: Casamia Mestre SRL

Attività: Progetto definitivo

Superficie: SLP 3.500 mq

Il progetto proposto da Casamia Mestre SRL per la nuova costruzione di un centro servizi per persone anziane non autosufficienti da 60 posti letto rappresenta un importante investimento di sviluppo dell’interesse pubblico, con positiva ricaduta sulla collettività. La realizzazione dell’intervento pone le basi sulla crescente richiesta di servizi sanitari per anziani nell’area metropolitana di Venezia come dimostrato dai dati forniti dalle ULSS in merito alla situazione attuale di posti letto disponibili e di richieste di residenzialità convenzionata, in coerenza con l’orientamento di previsione di un’aspettativa di vita crescente nel tempo, stimando nel 2025 che oltre il 20% degli europei avrà più di 65 anni e che il numero degli ultraottantenni continuerà a crescere. L’ampliamento ha avuto come tema principale l’integrazione a livello architettonico e funzionale con l’esistente Residenza Sanitaria Assistenziale “Residenza Venezia” da 120 posti letto accreditati entrata in esercizio dalla primavera 2016. L’obiettivo della realizzazione è stato di incrementare la proposta alle persone anziane non autosufficienti, con un servizio di accoglienza in una Residenza con elevati standard qualitativi sia strutturali che funzionali e organizzativi, andando ad integrare un servizio sempre più richiesto. Tale livello di servizio è già riscontrabile, e confermato dal gradimento degli utenti, presso la struttura già operativa. All’interno si prevede al piano terra hall con zona reception, zona uffici amministrativi, ambulatorio, zona depositi e servizi, locali tecnici, locale gestione emergenze, zona culto, camere ardenti mentre al piano primo e al piano secondo si prevedono nuclei da 30 posti letto con relativi servizi, soggiorni polivalenti, postazione di controllo, bagno assistito con locale vuotatoio, medicheria/ambulatorio chirurgico, depositi sporco-pulito, servizi per il personale ed esterni, cucina/tisaneria. Ulteriori servizi generali non sono presenti tra gli spazi in progetto in quanto si ricorrerà agli spazi già previsti e realizzati nell’adiacente RSA da 120 posti letto.