Nuovo polo scolastico – Monzambano (MN)

Un nuovo polo scolastico con servizi per la comunità, situato in un’area verde di quasi 20.000 mq ai margini del centro urbano, con l’obiettivo di unificare le dotazioni scolastiche concentrandole in un unico complesso integrato nel contesto circostante. Un inserimento dolce nel luogo e una minimizzazione dell’impatto ambientale a tutte le scale.

 

Oggetto: Nuovo polo scolastico

Luogo: Via Generale Vittorio Darra, Monzambano (MN)

Periodo: 2004 – 2009

Committente: Comune di Monzambano (MN)

Attività: Progetto esecutivo; Direzione lavori; Progetto antincendio; Misura e contabilità

Superficie: Coperta 5.000 mq

Un nuovo polo scolastico con servizi per la comunità, situato in un’area verde di quasi 20.000 mq ai margini del centro urbano, con l’obiettivo di unificare le dotazioni scolastiche concentrandole in un unico complesso integrato nel contesto circostante. Il plesso scolastico comprende: scuola elementare, scuola media, mensa con caffetteria, palestra e auditorium, questi ultimi due sono concepiti per essere accessibili ai cittadini negli orari extrascolastici, contribuendo così a rendere il nuovo polo scolastico come un edificio pubblico di rilevanza per l’intero Comune. Massima attenzione è stata dedicata alla disposizione dell’edificio sul sito, alla sua morfologia e alla scelta dei materiali di rivestimento esterno, garantendo un inserimento dolce nel luogo e una minimizzazione dell’impatto ambientale a tutte le scale. La tecnologia costruttiva individuata per la realizzazione dell’opera è quella denominata Struttura/Rivestimento (S/R), nella quale gli elementi tecnici sono realizzati per mezzo di stratificazioni appositamente progettate di materiali specializzati e leggeri, questa scelta consente di ottenere prestazioni ambientali più elevate di quelle fornite dalle tecniche tradizionali umide. L’articolazione del nuovo polo consiste in un corpo centrale ospitante le funzioni comuni e quelle parzialmente rivolte alla comunità (palestra, auditorium, mensa, bar) a cui si collegano due ali curve dove trovano spazio la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Attualmente, delle due, è stata sviluppata solo l’ala dedicata alla scuola primaria.