
Nuovo Insediamento Produttivo – Solferino (MN)
Un nuovo stabilimento destinato all’ampliamento dell’offerta prodotti nel settore del sollevamento, gru mobili, gru a torre e altri mezzi per il settore edile. Un edificio all’avanguardia che presenta un elevato livello di qualità e sicurezza con una struttura completamente cablata, ambienti organizzati secondo la logica della lean production e sistemi di sicurezza che rispettano i più alti standard. Una forte integrazione tra struttura edilizia e impiantistica che si traduce in una realtà di spicco con una notevole offerta di lavoro.
Oggetto: Nuovo insediamento produttivo
Luogo: Strada provinciale n.12, Comune di Solferino (MN)
Periodo: 2018
Committente: Società Privata
Attività: Progetto preliminare, definitivo, esecutivo; Direzione lavori; Misure e contabilità
Superficie: Fondiaria 73.000 mq; Coperta 10.000 mq
INQUADRAMENTO GENERALE
L’ambito di intervento è collocato a sud-ovest dell’abitato di Solferino, area confinante con il Comune di Castiglione delle Stiviere, in adiacenza sud alla Strada Provinciale n. 12. Il comparto confina a nord con la citata Strada Provinciale 12 congiungente il Comune di Solferino con il Comune di Castiglione delle Stiviere, a sud con il Canale Arno’, ad est con un’area agricola, ad ovest con la strada vicinale via Confine e con l’insediamento produttivo esistente CM Carpenteria SRL, che insiste sul territorio comunale di Castiglione d/S. La macroarea su cui insiste il comparto è caratterizzata da un andamento altimetrico di declivio da nord a sud e presenta una superficie fondiaria di circa 73.000 mq. In quest’area è stato realizzato un nuovo insediamento produttivo con annessi uffici e si è provveduto alla sistemazione delle aree scoperte pertinenziali per accesso, viabilità, parcheggi, cabina elettrica e riserva idrica antincendio, invarianza idraulica e opere a verde in coerenza con il relativo assetto planivolumetrico. L’edificio è costituito da un corpo principale destinato ad attività produttiva per la realizzazione di macchine edili e da un’appendice destinata a uffici. All’interno del copro principale, avente una superficie coperta di circa 10.000 mq con un’altezza interna di 10m, sono compresi anche un blocco per servizi igienici, spogliatoi e locali accessori. L’edificio è realizzato con tecnologia prefabbricata in calcestruzzo armato con finiture dei tamponamenti alternate con toni di grigio chiari e scuri. Per sostenere l’energia elettrica dell’attività produttiva e l’illuminazione a LED dell’intera sede si prevede l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile tradotte in pannellature fotovoltaiche installate sulla copertura dello stabilimento. La struttura è completamente cablata per consentire la connessione dei più avanzati macchinari a tecnologia 4.0; gli ambienti sono organizzati secondo la logica della lean production e i sistemi di sicurezza rispettano i più alti standard. La forte integrazione fra la parte edilizia dell’involucro e della struttura e quella particolarmente ricca degli impianti fanno dello stabilimento una realtà di spicco nel settore delle produzioni di macchinari edili, generando anche un ritorno positivo sul territorio anche in termini di offerta di lavoro.
RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI
Il fabbricato presenta in copertura un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica da più di 200 KWp. L’impianto è costituito da più di 600 moduli applicati lastre in lamiera metallica precoibentata per l’alloggiamento. I vantaggi derivanti dall’installazione dell’impianto fotovoltaico in copertura sono molteplici sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista economico. Dal punto di vista ambientale un impianto fotovoltaico produce energia rinnovabile che di conseguenza attribuisce all’organismo edilizio che ne fa uso un basso impatto ambientale. Dal punto di vista economico l’organismo edilizio, essendo parzialmente autosufficiente energeticamente, permette u notevole risparmio economico in termini di richiesta energetica per adempiere alle funzioni all’interno presenti.
ANTINCENDIO
Per quanto riguarda la prevenzione incendio, Logos Engineering si è occupata della progettazione e dell’esecuzione dell’impianto antincendio oltre a tutti gli accorgimenti necessari. L’attenzione posta a livello di antincendio riguarda sia il fabbricato, sia le aree pertinenziali ed in particolar modo è legato alle attività e ai dei pericoli di incendio connessi alla presenza di sostanze pericolose stoccate, alle lavorazioni e la movimentazione. Al fine di prevenire il rischio di incendi sono state adottate diverse soluzioni fra cui la presenza di estintori, la presenza di una rete antincendio e accorgimenti progettuali ad esempio a livello di viabilità esterna. La rete antincendio alimentata da riserva idrica è costituita da serbatoio di accumulo idrico da 60mc, gruppo di pressurizzazione, rete interrata ad anello con valvole di intercettazione in pozzetti segnalati, rete interna a vista, più di 20 idranti a cassetta UNI 45 con manichetta e lancia a flusso variabile, attacco motopompa UNI 70 in cassetta di protezione segnalata nei pressi dell’ingresso carraio. La protezione interna è garantita da idranti UNI45 completi di manichetta dotata di lancia con cassetta a muro. Il progetto prevede la dotazione di un impianto di rivelazione automatica e allarme a copertura di tutti i compartimenti oltre a rivelatori della presenza di gas. L’intera viabilità esterna del fabbricato garantisce l’accostabilità dell’autoscala dei Vigili del Fuoco.












