
Nuovi uffici tecnici e amministrativi per attività produttiva – Coccaglio (BS)
Realizzazione di una nuova palazzina per uffici direzionali e funzionali all’attività produttiva di particolare pregio architettonico localizzata a sud-ovest del tessuto urbano di Coccaglio, in Provincia di Brescia. Qualità degli spazi e soluzioni per il risparmio energetico e il benessere dell’ambiente attraverso l’uso di fonti rinnovabili e sistemi integrati di recupero delle acque meteoriche. Tutto arricchito da essenze verdi autoctone perfettamente inserite nel contesto circostante.
Oggetto: Nuova palazzina uffici
Luogo: Via Viassola, Coccaglio (BS)
Periodo: 2019
Committente: Bonzi Spa
Attività: SUAP, Progetto definitivo
Superficie: SLP 1.300 mq
L’intervento consiste nella realizzazione di una palazzina con tecnici e amministrativi a supporto dell’attività produttiva e costituisce uno step successivo a quello che ha visto la sistemazione del fabbricato produttivo adiacente e delle aree scoperte. Il contesto è prevalentemente residenziale a Nord e ad Est, agricolo a Sud e ad Ovest. Nello specifico l’area di intervento a Nord presenta la chiesetta di Santa Rita, ad Est un’area agricola, a Sud l’area produttiva e la cabina primaria elettrica di Coccaglio, a Ovest la strada privata di accesso agli uffici. La funzione di rappresentanza che si intende attribuire alla palazzina e il contesto in cui si inserisce, ha influenzato le caratteristiche plano volumetriche ed architettoniche dell’organismo edilizio in studio. L’edificio nasce dalla rotazione di due volumi sovrapposti e stereometrici che sono stati successivamente plasmati creando sbalzi e terrazze. La distribuzione interna ha tenuto in considerazione sia l’orientamento, sia alla necessità di spazi al piano terra che fossero strettamente connessi con l’area produttiva adiacente, sia di dialogare con l’area produttiva sia di inserirsi nel contesto. A Nord, fronte in cui si colloca la chiesetta dio Santa Rita, è stata prevista una fascia verde di mitigazione da 15 metri con piantumazione di essenze autoctone con l’obbiettivo di creare una “quinta verde” che faccia da sfondo alla chiesetta e alle residenze sul lato opposto della strada, pur mantenendo ai vertici del comparto, la possibilità di percepire la presenza del nuovo corpo di fabbrica in quanto elemento rappresentativo dell’azienda. Il SUAP redatto ha avuto come oggetto due provvedimenti. Il primo relativo all’approvazione del progetto della nuova palazzina uffici con rilascio del titolo abilitativo all’esecuzione delle opere compresi i pareri degli enti competenti invitati al processo di valutazione del progetto. Il secondo, relativo all’approvazione della variante al PGT per la modifica delle norme tecniche di attuazione del Piano delle Regole al fine di rendere compatibile l’intervento dal punto di vista urbanistico.







